Benvenuti nel portale di informazione del Comune di Vezia

Formulari

  • Cancelleria
  • Ufficio tecnico
  • Riservazioni sale
  • Altri

In agenda

Ve01Dic122023Do24Dic122023

Finestre dell'avvento di Vezia 2023

Vezia
Ore

In occasione delle festività, diverse famiglie ed aziende di Vezia hanno generosamente deciso di decorare le propie abitazioni per diffondere gioia e spirito natalizio in tutto il paese.

 

Dalle 18:00 potrete scoprire giorno per giorno, queste meravigliose decorazioni.

 

Lista finestre dell'Avvento 2023

Leggi...
Gi07Dic12202310:30

Concerti gratuiti con l'OSI come protagonista

LAC Lugano
Ore 10:30

La Fondazione dell'Orchestra della Svizzera Italiana ha piacere di offrire agli interessati una serie di concerti gratuiti con l’OSI come protagonista.


Vi annunciamo in particolare:


- giovedì 7 dicembre ore 10:30: invito alla popolazione alla Prova generale gratuita al LAC di un concerto tutto al femminile: sul podio la direttrice d’orchestra Giedrė Šlekytė, solista la violinista Alexandra Soumm. Verrà eseguito la famosissima Symphonie Espagnole per violino e orchestra di Édouard Lalo, insieme alla Sinfonia n. 4 di Robert Schumann. 

 

Volantino informativo

Leggi...
Gi14Dic12202320:00

Seduta del Consiglio Comunale

Centro Civico Vezia
Ore 20:00
Leggi...
Ma19Dic12202314:00

Medicamenti e sonno

Centro Civico di Vezia
Ore 14:00

Il Gruppo Anziani di Vezia, in collaborazione con il Municipio, ha il piacere di invitarvi all'incontro con il relatore medico geriatra Luca Barbarossa

 

Volantino

Leggi...

Vai al calendario

News e attualità

Incontro con le aziende, 23 novembre 2023

Il Municipio ha accolto i numerosi partecipanti indicando che la volontà di incontrare le aziende operanti sul territorio è emersa fin dall’allestimento del Piano di legislatura per Vezia.

In questo periodo di mandato, si sono incontrati anche altri Esecutivi di altri comuni confinanti e ciò nello spirito di far emergere possibili sinergie.

Nel contesto degli incontri, è da citare anche quello che è stata una “prima” ticinese, ovverosia il Laboratorio di Villaggio, incentrata sul territorio ma che ovviamente già in quel momento era auspicata la presenza delle aziende, proprio per raccogliere le loro suggestioni nella visione di un “paese ideale”, anche da un punto di vista commerciale.

 

L’incontro ha voluto essere anche stimolo per un esercizio di identificazione di progetti comuni e cercare il parallelismo con altri sforzi importanti che il Comune di Vezia compie e che sono inseriti nel piano finanziario.

Oggi, più che in passato, si dà molta importanza a quello che sono le sinergie tra pubblico e pubblico, ma anche tra pubblico e privato.

  

Per quanto attiene alle misure che possono interessare le aziende e le attività commerciali, si sono identificate le seguenti opere:

•             l’uscita autostradale direttamente nella zona artigianale-industriale;

•             il progetto di moderazione del traffico su via San Gottardo;

•             il perseguimento del label della Città dell’energia.

Un miglioramento, dunque, del territorio e della qualità di vita che vale per privati, aziende ma anche alla clientela che quotidianamente raggiunge Vezia proprio per i servizi che offre.

 

Si vuole sviluppare un ciclo di ricerca di miglioramento continuo che deve essere misurato e perfezionato con tutte le forze. È questo l’impegno che l’Amministrazione comunale di Vezia vuole offrire e da cui nascono i momenti di incontro, di scambio, anche di critiche purché costruttive, che aiutano a crescere.

 

Vezia è senz'altro un hub da tenere in considerazione. Nel comune trova inoltre sede l’importante centro di competenza offerta dal Centro Studi Villa Negroni, che da anni è leader nell’ambito della finanza, degli studi bancari e degli studi assicurativi. La sua presenza potrebbe essere anche un volano per quelle aziende legate a questi temi e che desiderano avvicinarsi ad un know-how costantemente aggiornato e riconosciuto sia a livello nazionale, sia internazionale.

 

Hanno poi preso la parola alcuni studenti universitari della facoltà di economia di San Gallo, presentando il progetto Oikos dedicato alla produzione di energia elettrica tramite pannelli solari. La presentazione è stata seguita con interesse e numerose sono state le domande giunte al termine.

 

Immagini della serata

Scassinatori all'imbrunire - Voi lavorate ancora loro sono già al lavoro...

I ladri sono sempre in agguato, 24 ore al giorno 365 giorni all’anno. Ci osservano, aspettano che andiamo in vacanza e in un attimo possono rubare quanto con tanta fatica abbiamo risparmiato in molti anni di lavoro. Non è possibile essere immuni da un furto con scasso, la possibilità di essere derubati pende sopra la nostra testa come la spada di Damocle.

 

Volantino della Polizia Cantonale

Penuria energetica e blackout, come essere preparati

Ci sarà penuria energetica in futuro? Non conosciamo la risposta a questa domanda, ma al momento è una eventualità che non possiamo escludere completamente. La situazione su questo fronte è leggermente migliorata, sia all’interno del Paese che all’estero, grazie alle misure finora adottate per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.  Anche la cittadinanza, però, può contribuire a far sì che la Svizzera, non si ritrovi in futuro in una situazione di penuria energetica. Il Cantone Ticino ha quindi realizzato questo manuale con spunti e consigli pratici su come prepararsi e agire in caso di interruzione della fornitura di elettricità o gas. È comunque importante precisare che, al momento, non c’è alcuna penuria energetica, ma prepararsi a una situazione d’emergenza non è comunque mai una scelta sbagliata.

 

Opuscolo informativo

Leggi...

Mostra tutto

Benvenuti

Saluto del Sindaco Roberto Piva

Care e cari cittadini,
Vezia, che in origine era prevalentemente un comune agricolo, come lo stemma comunale lo dimostra con la raffigurazione della veccia - una leguminosa largamente diffusa un tempo - è ora un paese nel Distretto di Lugano che conta circa duemila abitanti.

 

Continua a leggere...

ECOLOGIA

Energia solare

Quanta elettricità o calore posso produrre sul mio tetto sfruttando l'energia solare?

Vai al sito armin.ch

Bollettino

InfoVezia

Leggi l'ultimo numero di InfoVezia

Tutte le edizioni

Centro sportivo

La Monda

Il centro sportivo è molto frequentato da società, ditte e famiglie.

Maggiori informazioni

VEZIA METEO
Municipio di Vezia
via A. Daldini 13
CH-6943 Vezia
Tel. +41 91 800 11 70
Fax +41 91 800 11 71
info@vezia.ch

Orari sportello

 

lun, mar e gio 

10:00 - 12:00 / 14:00 - 15:00

mer

matt. chiuso / 16:00 - 18:00

ven

10:00 - 12:00 / pom. chiuso

Scarica l'App

 

© www.vezia.ch – creditsadmin sitomappa del sito
Ultimo aggiornamento: 08.08.2023