Il Municipio ha accolto i numerosi partecipanti indicando che la volontà di incontrare le aziende operanti sul territorio è emersa fin dall’allestimento del Piano di legislatura per Vezia.
In questo periodo di mandato, si sono incontrati anche altri Esecutivi di altri comuni confinanti e ciò nello spirito di far emergere possibili sinergie.
Nel contesto degli incontri, è da citare anche quello che è stata una “prima” ticinese, ovverosia il Laboratorio di Villaggio, incentrata sul territorio ma che ovviamente già in quel momento era auspicata la presenza delle aziende, proprio per raccogliere le loro suggestioni nella visione di un “paese ideale”, anche da un punto di vista commerciale.
L’incontro ha voluto essere anche stimolo per un esercizio di identificazione di progetti comuni e cercare il parallelismo con altri sforzi importanti che il Comune di Vezia compie e che sono inseriti nel piano finanziario.
Oggi, più che in passato, si dà molta importanza a quello che sono le sinergie tra pubblico e pubblico, ma anche tra pubblico e privato.
Per quanto attiene alle misure che possono interessare le aziende e le attività commerciali, si sono identificate le seguenti opere:
• l’uscita autostradale direttamente nella zona artigianale-industriale;
• il progetto di moderazione del traffico su via San Gottardo;
• il perseguimento del label della Città dell’energia.
Un miglioramento, dunque, del territorio e della qualità di vita che vale per privati, aziende ma anche alla clientela che quotidianamente raggiunge Vezia proprio per i servizi che offre.
Si vuole sviluppare un ciclo di ricerca di miglioramento continuo che deve essere misurato e perfezionato con tutte le forze. È questo l’impegno che l’Amministrazione comunale di Vezia vuole offrire e da cui nascono i momenti di incontro, di scambio, anche di critiche purché costruttive, che aiutano a crescere.
Vezia è senz'altro un hub da tenere in considerazione. Nel comune trova inoltre sede l’importante centro di competenza offerta dal Centro Studi Villa Negroni, che da anni è leader nell’ambito della finanza, degli studi bancari e degli studi assicurativi. La sua presenza potrebbe essere anche un volano per quelle aziende legate a questi temi e che desiderano avvicinarsi ad un know-how costantemente aggiornato e riconosciuto sia a livello nazionale, sia internazionale.
Hanno poi preso la parola alcuni studenti universitari della facoltà di economia di San Gallo, presentando il progetto Oikos dedicato alla produzione di energia elettrica tramite pannelli solari. La presentazione è stata seguita con interesse e numerose sono state le domande giunte al termine.
Immagini della serata